13 dicembre 2021 – Presso il Campus universitario di Scienze degli Alimenti di Cesena la Presidente di Ce.D.R.A., Prof.ssa Maria Severina Liberati, ha tenuto il Seminario “Il sistema dei controlli nella filiera agroalimentare: riflessioni sulle dinamiche evolutive”.
Si tratta del primo di una serie di incontri organizzati nell’ambito del corso di studio di Tecnologie Alimentari di UNIBO rivolti a studenti, neolaureati, dottorandi, ricercatori e professionisti del settore.
Il seminario, fruibile in presenza o in remoto, ha affrontato i punti nodali, sia in termini di evoluzione normativa che operativa, del passaggio dal c.d. “pacchetto igiene” al Reg.(UE) 2017/625 recante un quadro armonizzato a livello dell’Unione per l’organizzazione dei controlli ufficiali e delle altre attività ufficiali dirette a garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari e che introduce la definizione di “legislazione dell’Unione in materia di filiera alimentare”.
I successivi appuntamenti seminariali della prof. Liberati riguardanti “I controlli ufficiali sui prodotti agroalimentari a tutela degli operatori e dei consumatori: l’attività di campionamento e di analisi quale strumento strategico di controllo del settore” hanno visto la partecipazione di esperti dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MIPAAF che hanno integrato le tematiche trattate con elementi della loro specifica esperienza nel campo dei controlli su alimenti e mangimi.
Il 18 marzo 2022 la dott.ssa Angela Felicita Savino – Direttore ICQRF Laboratorio di Perugia – ha approfondito in particolare alcuni aspetti procedurali e operativi inerenti la principali analisi di laboratorio per i controlli di conformità alla normativa vigente.
Il 22 marzo 2022 il dott. Antonio Iaderosa – Direttore ICQRF Emilia Romagna e Marche – si è concentrato sulla definizione operativa di “frode alimentare” e su esempi di pratiche commerciali fraudolente e ingannevoli anche nel più ampio contesto delle moderne modalità dell’e-commerce.